StrillalaNotizia!
24.06.2025 Visite 141888 Online 1

Sono...

Chiedo scusa e perdono a chi mi conosce specialmente nella qualità di semplicione.
Grazie a tutti quelli che hanno saputo sopportare i miei "colpi di testa".
Infine, grazie all'amministratore del palazzo in cui abito per il rispettoso silenzio.
Un grazie particolare a coloro che hanno creduto in me.
Non disturberò più!

Piccole riflessioni

Punti principali dell'Ordinanza Sindacale n. 374 del 12/12/2020, emanata
dall'ufficio di gabinetto del Sindaco di Messina.
L'articolo 22 del Regolamento Comunale a norma del quale nei Condomini nei quali il Dipartimento Politiche del Territorio attesti l’assenza di spazi esterni per la collocazione dei contenitori, i detti contenitori verranno collocati in spazi pubblici opportunamente delimitati e l’accesso ai detti spazi dovrà avvenire attraverso opportuni sistemi di identificazione, stabilendo altresì che gli oneri per la realizzazione di tali aree restavano a carico dei Condomini.
Carenza di spazi condominiali (terzo comma articolo 1)
A far data dal 20 dicembre 2020 le medesime utenze condominiali, individuate come indicato in premessa, utilizzeranno per il conferimento della frazione umida del rifiuto (umido) il carrellato consegnato dal Gestore in comodato d’uso, che dovrà essere posizionato dal Condominio sul suolo pubblico, nel punto immediatamente adiacente al portone di ingresso del Condominio e che dovrà essere rientrato a cura dello stesso Condominio successivamente allo svuotamento da parte del Gestore.
Il conferimento della frazione umida del rifiuto dovrà rispettare il calendario del servizio pubblicato e comunicato dal Gestore del servizio e dovrà avvenire tra le ore 20:00 e le ore 22:00 (mai avvenuto).Siamo anche in grado di dimostrare e mostrare gli enormi spazi posseduti dal condominio SICOP.
Lo stesso dicasi dei vari tipi di spazzatura depositata, che avviene molto prima delle ore ore 20:00 e resta fino all'indomani.
Punto 3
La Messina Servizi Bene Comune Spa è tenuta, contestualmente all’avvio del servizio porta a porta nelle utenze domestiche dell’area centro interessate dalla presente ordinanza, a garantire un servizio di tracciamento dell’avvenuto prelievo dei rifiuti nel punto di conferimento mediante applicazione di un QRcode che consenta di verificare in tempo reale lo svolgimento del servizio, anche al fine di scoraggiare eventuali conferimenti di rifiuti dopo l’orario consentito e sanzionare i possibili trasgressori.
Aggiungiamo che, fino ad oggi, non abbiamo visto eseguire alcun controllo per il
rispetto della suddetta Ordinanza Sindacale dalla Polizia Municipale.

Messina, cede parte di muro di un rudere: impraticabile via Carrai

Riportiamo un articolo di Gazzetta del Sud online del 09 Gennaio 2025
Una chiusura che rischia di creare non pochi disagi agli abitanti della zona e soprattutto per quelli di Puntale Arena. Per questo motivo si sta lavorando per riaprire al più presto la strada.
Il cedimento di una parte di muro perimetrale di un rudere oggi pomeriggio ha reso impraticabile la via Carrai, la strada che collega Viale Principe Umberto al Viale Boccetta a Messina.
Sul posto i vigili del fuoco, la polizia municipale e mezzi del Comune per transennare la zona e avviare i primi interventi di messa in sicurezza. Si è però resa necessaria la totale chiusura al transito dei mezzi nella via Carrai, come tra l’altro era già accaduto pochi mesi fa, proprio su indicazione dei Vigili del Fuoco per la pericolosità dello stesso rudere.
Una chiusura che rischia di creare non pochi disagi agli abitanti della zona e soprattutto per quelli di Puntale Arena.
Per questo motivo si sta lavorando per riaprire al più presto la strada.

Urgenza di sicurezza pubblica di igiene e sanità!

Ignorate fino ad oggi le molteplici richieste sullo stazionamento continuativo di carrelati e rifiuti in via Trebbia, inviate dal Presidente del Consiglio Comunale
di Messina al Comandante della Polizia Municipale, al Presidente di
Messina Servizi Bene Comune S.p.A., al Sig. Sindaco e all'Assesore F.
Caminiti).
Assieme alle persone anziane e ai bambini che dormono sopra le emissioni di carbonio, il fetore emanato dai predetti cassonetti, qualche piccolo topo ed escrementi di cani.
Il sindaco, in qualità di massima autorità sanitaria locale,
può adottare ordinanze contingibili e urgenti in materia di igiene per
fronteggiare emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere
locale.
Considerato l'urgenza dell'intervento, invitiamo il Signor Sindaco di Messina ad emanare tale ordinanza.
Considerato
quanto potrebbe accadere, a nome dei cittadini di via Trebbia,
chiediamo anche un successivo intervento di visite polizia municipale a
singhiozzo.
Al pù presto, provvederemo a inviare questo articolo, secondo le normative vigenti, ad altre testate giornalistiche.

Ai Condòmini del palazzo SICOP Messina

In virtù delle regole di civile convivenza nel rispetto reciproco di tutte le persone, sempre dimostrato in tanti anni da tutti i condòmini confinanti, desideriamo informare che il posizionamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti condominiali viene stabilito solo dall'assemblea di ogni condominio, osservando il regolamento comunale e tenendo conto delle caratteristiche dell'edificio in modo da non creare intralci ai residenti o al traffico.
Lo straripamento, già accaduto, della spazzatura, posta sotto le nostre camere da letto, potrebbe creare, di riflesso, assieme alle emissioni di carbonio, un enorme blocco del traffico sul viale Principe Umberto e quello sul viale Boccetta. I carrelati vengono collocati sul marciapiedi, impedendo la circolazione pedonale in una strada (via Trebbia) già molto stretta.
Il mal posizionamento di qualche carrello in pendenza, potrebbe causare gravi lesioni.
Qualsiasi amministratore ha solo il dovere di suggerire e far rispettare le regole della legge; sa benissimo che i cassonetti devono stare ad almeno due metri dal confine della proprietà del vicino per garantire il rispetto delle norme nazionali e locali.
Anche noi abbiamo diritto all'aria pulita e senza emissioni di carbonio!
Grazie per ciò che potrete fare.
I Condòmini del palazzo TEMA

Miracolo?

Ci comunicano che, nel corso della mattinata, una persona incaricata dalla Sicop ha provveduto a ramazzare lo spazio dove mettono i mastelli.
Ovviamente, non hanno tolto una voluminosa cacca di cane, perché... non faceva parte dei rifiuti.

Emissioni di carbonio gratis!

I cassonetti della spazzatura devono essere collocati per legge all’interno dell’area di ogni proprietà condominiale.
Sono esentati dalla suddetta legge alcuni residenti in via Trebbia (una stradina privata del Comune di Messina).
Mentre MessinaServizi SpA e le forze dell'ordine stanno a guardare, il padrone e signore di detta via, che riesce anche a non fare apporre il bollino rosso alla propria spazzatura, che viene lasciata in esposizione per far godere persone anziane e bambini del suo fetore, intralciando anche il marciapiede in discesa con i suoi bidoni contaminati al carbonio e con il suo luridume.
Ricordiamo anche a chi non vuole intendere, che i rifiuti non adeguatamente gestiti, rappresentano un rischio significativo per la salute e, se incustoditi, attirano topi, mosche e altri animali, che agiscono come portatori di malattie per gli esseri umani.

Grazie per il celere intervento!

Oggi, venerdi 18 aprile 2025, è intervenuta in via Trebbia MessinaServizi SpA per accertare comportamenti scorretti non conformi all'igiene pubblico.
L'amministratore di qualsiasi condominio, che dovrebbe occuparsi della gestione dei cassonetti e del loro posizionamento in base alla decisione dell'assemblea, sa che è un grave abuso collocare la spazzatura fuori dai confini del proprio condominio e che per legge, essa deve essere collocata all’interno dell’area di ogni proprietà condominiale.
Egli sa benissimo che se si dovesse riproporre lo straripamento di detta spazzatura, la circolazione delle auto sul viale P. Umberto e quella sul torrente Boccetta potrebbe creare un enorme blocco del traffico.
Ringraziamo il Signor Sindaco di Messina, il Presidente del Consiglio Comunale, il Comandante del corpo di Polizia Municipale e MessinaServizi SpA.
Ripetiamo con forza che è un grave abuso collocare la spazzatura fuori dai confini del proprio condominio.

Messina, discarica abusiva!

Questa testata cerca di stimolare una soluzione ai problemi dei cittadini e a migliorare la cura del territorio.
Venerdi 21 marzo 2025 alle ore 09:16 è stata inviata e ricevuta dalla polizia municipale del Comune di Messina una PEC, protocollo 0089397/2500, che segnalava una illecita violazione del regolamento di igiene urbana.
Visto e considerato che, per legge, i cassonetti della spazzatura devono essere collocati all’interno dell’area di ogni proprietà condominiale, invitiamo il Signor Sindaco di Messina e il Comandante dei vigili urbani, ad intervenire immediatamente in via Trebbia Messina per ridurre eventuali rischi alla salute e per ridurre le emissioni di carbonio, principalmente, a bambini e persone anziane.

Pubblicato da MESSINATODAY.IT - ilCittadinodiMessina - ZAZOOM.IT - ParlaItalia

Questa pagina non rappresenta una testata giornalistica
in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità
legge n. 62 del 7 marzo 2001
Articoli di Giuseppe Micali, giornalista
24.06.2025 Visite 141888 Online 1
micSoft ©Copyright 2025


 Sono... 

 Piccole riflessioni 

 Messina, cede parte di muro di un rudere: impraticabile via Carrai 

 Urgenza di sicurezza pubblica di igiene e sanità! 

 Ai Condòmini del palazzo SICOP Messina 

 Miracolo? 

 Emissioni di carbonio gratis! 

 Grazie per il celere intervento! 

 Messina, discarica abusiva! 





StrillalaNotizia!
 Informativa Cookie 

Uso dei cookie
Questo portale utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le proprie pagine.
Gli utenti che visionano il Sito vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere piú efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
1. memorizzare le preferenze inserite;
2. evitare di reinserire le stesse informazioni piú volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;
3. analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da un sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.
Tipologie di Cookie
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
1. persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
2. di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando cosí la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Questo portale userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti piú interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.
Cookie di analisi di servizi di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Questo portale, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso puó essere espresso dall’Utente con una o piú di una delle seguenti modalità:
Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti
Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che puó essere diverse da quella adottata da questo portale e che che quindi non risponde di questi siti.
Elenco cookie
Cookie Dominio Scadenza, Cookie terze parti, Cookie permanente, Cookie di sessione
PHPSESSID questo portale Cookie di sessione:
Informazioni sui cookie
PHPSESSID
Il cookie PHPSESSID è molto diffuso in progetti realizzati in ambienti Linux. Si tratta di un cookie tecnico e al suo interno viene salvato un valore alfanumerico che identifica la sessione dell'utente. Questo cookie viene eliminato dopo la chiusura del browser e al suo interno non viene memorizzata nessuna informazione personale.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.
Mozilla Firefox
Google Chrome
Internet Explorer
Safari 6/7 Mavericks
Safari 8 Yosemite
Safari su iPhone, iPad, o iPod touch

micali@Chiocciolastrillalanotizia.it
 Chiudi